La Pantecusa
di Paolo MessinaVini e Gastronomia Tipica e Biologica
AZIENDE: "La Favorita" e "La Macina Ligure"
Piccole
delizie artigianali, prese dalla tradizione e dalle magnifiche materie prime di
queste zone. Questa la linea di fondo, sulla quale si sviluppa una vasta offerta
di prodotti. Le linee sono due, distinte per origine e per produzione: vicino
Cuneo, specialità legate alla terra, al tartufo, ai porcini, e la frutta nei
vini. A Diano Castello (Savona), si producono specialità liguri con
certificazione biologica, dal pesto alle olive taggiasche e, naturalmente, olio
extravergine.
Le cose più interessanti, in questa gamma così ampia, sono
certamente il pesto, di una qualità incomparabile, a meno di non ricordare
dolci ricordi di amorevoli zie capaci di dimenticate preparazioni casalinghe. E
la crema di carciofi ed aglio, delicatissima, o il "tartuffon", ovvero
crema di funghi porcini con tartufo bianco d’Alba, eccezionale sul pesce spada
affumicato. E poi, peperoncini ripieni in olio extravergine, per chi ama il
gusto "piccante soft" , cipolline in aceto balsamico, carciofini alle
erbette, paté di olive. Di nota, tutta la gamma di prodotti legati alla famosa
oliva taggiasca: olive in salamoia o in extravergine, crema di olive, olio
extravergine. Con certificazione bio sono anche disponibili pomodori secchi in
extravergine, pesto alla genovese.
La linea de "La Favorita" è disponibile anche in confezioni grandi, per la vendita a banco. Così, ad esempio, cipolline, peperoncini e carciofi vengono prodotti in vasi da 130 a 1500 gr, il pesto da 130 a 4200 gr.
E poi, tartufi interi bianchi e neri, porcini sott’olio e secchi, tagliatelle al formaggio Castelmagno DOP e un'infinità di altre delizie dolci e salate.